Diario Di Un Giorno

Informações:

Sinopse

Una trasmissione per raccontare la quotidianità di chi, per una ragione o per un'altra, si è trovato a essere senza pelle e ha trovato la forza di combattere per avere un posto nella società. Storie di lotta, di amicizia e di riscatto, raccontate attraverso i gesti del quotidiano. Una cronaca che coinvolge tutti e che partendo dal basso racconta il paese reale. Vuoi conoscere altre storie? Riascolta le puntate de "La prima volta"

Episódios

  • Una mostra che parla di legami

    26/06/2022

    Si chiama Nature è una mostra di arte contemporanea che racchiude 200 opere di artisti con disabilità cognitiva. Quadri realizzati durante il lockdown, ispirati alla natura. Una mostra collettiva capace di dare uno sguardo diverso alla realtà che ognuno di noi vive ogni giorno.

  • Progettare nuove società inclusive

    19/06/2022

    Immaginare la normalità come espressione di tante diversità. E' questo il progetto che per un anno ha coinvolto i ragazzi di un liceo milanese sul tema della disabilità

  • Invisibili

    12/06/2022

    Storie di chi vive e lavora nelle nostre città senza diritti e sempre più ai margini.

  • Orme per la libertà

    05/06/2022

    A Verona, nel carcere, i detenuti hanno aperto una pensione per cani. I cittadini si sono fidati (non potevano entrare a vedere). Io sono andata. È un posto dove l'amore dei cani genera cambiamenti inaspettati e meravigliosi

  • Scintille di speranza

    29/05/2022

    Lo hanno chiamato Scintilla, è un progetto pensato per contrastare la dispersione scolastica e sostenere il percorso delle famiglie in difficoltà. Un progetto pensato per i più piccoli ma che aggancia e quindi sostiene gli adulti travolti dalla crisi.

  • Salute mentale. Storie di fatica e solitudine

    22/05/2022

    Arianna è la mamma di Marco 22 anni. Il ragazzo ha una malattia rara e nel tempo si manifestano stati psicotici gravi. La donna è sottoposta a uno stress altissimo, da un lato costretta a garantire supporto al figlio dall'altro a subirne la violenza verbale e fisica. Chiede aiuto. Le risposte arrivano anche con un anno di distanza e sono poca roba. Arianna allora decide di denunciare il figlio. E' l'unico modo per velocizzare la pratica. Parliamo di salute mentale, di progetti territoriali che mancano e di famiglie che hanno bisogno di aiuto.

  • Orchestre di pace

    15/05/2022

    Alla periferia di Milano in un ex birrificio ristrutturato sono ospitate oltre trenta donne e bambini ucraini. Per caso la metà di questi è musicista, ne è nata un'orchestra. Siamo andati a conoscerli

  • Ballare con e oltre il Parkinson

    08/05/2022

    Si chiama dance well è un progetto di danza pensato per chi vive con la malattia del parkinson. Un progetto che ha come ambizione quella di svolgersi sempre in posti belli circondati dall'arte.

  • Una scuola di teatro per tutti.

    01/05/2022

    Si chiama "In stato di grazia" E' uno spettacolo teatrale attorno al personaggio di Pinocchio, ma in realtà è un modo per parlare di disabilità e di inclusione. E' la messa in scena di un lungo lavoro di studio all'interno di una scuola di teatrale dove recitano ragazzi con e senza disabilità.

  • Il posto della speranza

    24/04/2022

    Si chiama centro di accoglienza straordinario ma in realtà è un posto dove coltivare la speranza. Di tornare a casa in Ucraina, di abbracciare i propri cari, di tornare ad essere ciò che la guerra ha stravolto. Cose che fino ieri erano un peso oggi diventano il sogno più delicato e struggente: "Sogno di entrare nella stalla e dare da mangiare ai miei animali" mi dice Olga. Puntata dedicata a 20 mamme con bambini ospitate a Milano in Cas. Buon ascolto!

  • La cura

    17/04/2022

    "Bea ha imparato a girare il polso per dare il biscotto a Wiva". Wiva è un golden, un cane con il quale Bea, una bambina con disabilità complessa, ha fatto pet therapy per anni. Il loro amore era così forte che Bea ha imparato a fare cose fino ad allora insperate. Un esempio che serve a spiegare bene che: la cura diventa più efficace quando è avvolta dall'amore.

  • Le ali della libertà

    10/04/2022

    Esiste davvero una giustizia riparativa? Quale ricaduta ha sull'intera società? Per rispondere siamo andati a Cerignola, in un terreno confiscato alla mafia e oggi luogo dove i detenuti lavorano la terra, imparando che "La fatica è parte della felicità". Come ci racconta Silvio, che ha ancora qualche anno da scontare. Al suo fianco c'è Vincenzo un vecchio contadino, che ha iniziato a lavorare quando aveva sei anni e non ha mai rubato o fatto un torto a qualcuno. "All'inizio avevo dei pregiudizi, non mi fidavo potesse cambiare" dice guardando Silvio. Il legame tra i due ha creato cambiamenti profondi in entrambi e nella società in cui vivono.

  • Il lungo filo d'oro a sostegno delle persone sordo cieche

    03/04/2022

    Sono 190mila le persone sordo cieche in Italia. Molti sono bambini e la loro storia è collegata a una malattia rara, ma tanti sono gli anziani ai quli bisogna dare strumenti per vivere serenemante questo nuovo tratto di vita. Siamo andati a Osimo in provincia di Ancona per vedere come funziona il più grande centro dedicato alle persone sordo cieche. Un luogo gestito dalla lega del Filo d'Oro.

  • L'abbraccio alla frontiera tra Romania e Ucraina

    27/03/2022

    C'è un mondo del sociale che da quasi un mese sta continuando a dare aiuto alla popolazione ucraina in fuga dalla guerra. Volontari di ogni età al fianco di medici e operatori per portare sostegno alle migliaia di donne con bambini che entrano in Europa. Tante le storie che si incrociano in questo luogo di frontiera come quella di Jana, di sua mamma e di sua nonna. Tre generazioni di donne che portano con loro i ricordi di una vita e la speranza di poter tornare nella propria città.

  • Il condominio che cura le ferite

    20/03/2022

    Quella di oggi è una puntata che racconta la costruzione di un sè individuale all'interno di un sè sociale. Siamo a quarto oggiaro, all'interno di una vecchia casa di ringhiera, ristrutturata e colorata, composta da tanti piccoli appartamenti. In ogni appartamento vive una donna con i suoi figli, donne che sono sfuggite alla violenza, sopravvissute a forme di dipendenza, donne in transito verso l'autonomia. Alcuni degli appartamenti sono invece abitati da coppie, giovani coppie che hanno deciso di vivere in questo particolare condominio per un anno, mettendo a disposizione il loro tempo a sostegno di queste donne.

  • La rete delle scuole senza permesso

    13/03/2022

    Quella di oggi è la storia di una rete di associazioni nata per insegnare l'italiano agli stranieri, spesso persone fuggite da conflitti o estrema povertà. Un'organizzazione che ha permesso a migliaia di persone di integrarsi completamente. Le loro storie sono raccolte in questo podcast.

  • L'aiuto degli italiani agli ucraini

    06/03/2022

    Tir pieni, magazzini stracolmi di merce. E' quanto sta accadendo in ogni città d'Italia. E' la risposta alla guerra in Ucraina, il bisogno di qpartecipare in ogni modo che spinge tantissimi italiani a portare qualcosa nei punti raccolta allestiti per l'occasione. Abbiamo intervistato diverse associazioni attive in tutta Italia (dalle comunità ucraine in Italia, ad altre associazioni piccole a realtà come Croce Rossa), raccolto la voce di chi è in viaggio e di chi è operativo a Kiev.

  • Lo sport per abbattere la distanza

    27/02/2022

    Si chiama Accademia scherma Milano, è una palestra che allena futuri campioni olimpici e paralimpici, con un metodo innovativo che permette ai bambini e ai ragazzi di crescere assieme nella pratica sportiva.

  • Il poliambulatorio che cura anche l'indifferenza

    20/02/2022

    A Milano, in Via Padova, c'è un Poliambulatorio gestito da medici volontari che garantisce l'accesso alle cure mediche a tutti coloro che altrimenti sarebbero esclusi. Un servizio di aiuto, cura e anche ascolto per contrastare prima di tutta l'indifferenza.

  • Fatima è in città

    13/02/2022

    Si chiama "mamme a scuola" il progetto pensato per integrare le mamme straniere, permettendo loro di creare a loro volta un'idea nuova di società, fatta di colori, parole e culture che si mescolano con maestria e dolcezza. Un progetto che riguarda tutti noi, capace di anticipare e risolvere problemi sociali, talvolta anche gravi.

página 1 de 2