C'e' di buono

Informações:

Sinopse

Il podcast della trasmissione C'e' di buono di Radio Popolare

Episódios

  • C'è di buono di domenica 31/12/2023

    31/12/2023 Duração: 28min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 24/12/2023

    24/12/2023 Duração: 26min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata.

  • C'è di buono di domenica 17/12/2023

    17/12/2023 Duração: 26min

    Oggi a C’è Di Buono ospito Gabriella Morini, ricercatrice e docente dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. E autrice, insieme a Davide Risso, di un libro molto interessante, tecnico e complesso, ma anche facile da leggere e pieno di racconti e approfondimenti sul tema del gusto. “De Gustibus” è uscito per Topic Edizioni - Giunti Editore, con la direzione editoriale di Marco Bolasco.

  • C'è di buono di domenica 10/12/2023

    10/12/2023 Duração: 25min

    In questa puntata di C'è Di Buono avrò il piacere di ospitare Mariachiara Montera e Myriam Sabolla: due donne che lavorano da anni, e in vari modi, sulla comunicazione della cucina e del cibo, e che insieme hanno creato "Banchetto". Un cookbook club per incontrarsi attraverso il cibo: si scelgono e si leggono libri di cucina, per poi sperimentare ricette, online e dal vivo. Con Mariachiara e Myriam parleremo quindi di un argomento che appassiona tutti e tre: i libri di cucina!

  • C'è di buono di domenica 03/12/2023

    03/12/2023 Duração: 26min

    Oggi a C'è Di Buono ospito con molto piacere Pasquale PG Bonsignore, fondatore di INCUSO: azienda agricola che si basa sulla progettazione accurata di filiere sostenibili nate per tutelare e conservare il paesaggio e distribuire i profitti in modo equo, lungo tutta la filiera. Racconteremo 10 anni di storia di Incuso, partendo dal giorno in cui Bonsignore ha deciso di dedicarsi a questo progetto, dopo aver visto i terreni abbandonati di Castelvetrano, dove è nato suo padre.

  • C'è di buono di domenica 26/11/2023

    26/11/2023 Duração: 26min

    Oggi a C’è Di Buono parleremo di Giappone e di panettone. E di (Z)ZeroCalcare. Che ha firmato il “furoshiki” che avvolge il panettone della Gastronomia Yamamoto, locale milanese che ha portato in città una cucina giapponese casalinga, autentica, inedita. Il progetto si chiama “Panettone Accogliente”, perché sostiene sia la Cooperativa Alice, una realtà che supporta donne in diverse carceri di Milano con percorsi di reinserimento sociale, sia UIKI Onlus per il progetto di ricostruzione del Nuovo Cinema Amudé, in Kurdistan. Il panettone è stato invece realizzato dal bravissimo Corrado Scaglione, dell'Enosteria Lipen. Ne parlerò con Aya Yamamoto, che ha fondato la Gastronomia nel 2017 insieme a sua mamma.

  • C'è di buono di domenica 19/11/2023

    19/11/2023 Duração: 26min

    In questa puntata di C'è Di Buono si parla di sagre. Grazie a due fotografi e designer che hanno dedicato il proprio lavoro, di ricerca ed esplorazione, a un panorama vastissimo e non semplice da mappare, per pubblicare con Slow Food Editore il libro "Sagre d'Italia". Sono Donatella Alquati e Giorgio Mininno.

  • C'è di buono di domenica 12/11/2023

    12/11/2023 Duração: 27min

    Oggi a C'è Di Buono: Federica Giordani, con cui racconteremo la storia e il lavoro di Vegolosi.it, punto di riferimento per l'alimentazione e la cucina 100% vegetale, di cui è direttrice editoriale e fondatrice.

  • C'è di buono di domenica 29/10/2023

    29/10/2023 Duração: 27min

    Oggi a C'è Di Buono un ampio estratto dalla presentazione della Guida Osterie d'Italia di Slow Food Editore, che abbiamo ospitato nell'Auditorium. Con le voci dei due curatori, Eugenio Signoroni e Francesca Mastrovito, e di alcuni ospiti speciali

  • C'è di buono di domenica 22/10/2023

    22/10/2023 Duração: 27min

    “Breve storia che ogni bambino può leggere a un vignaiolo indipendente e viceversa – Abbecedario per vignaioli e aspiranti tali”, edito da Corraini Edizioni con testi di Davide Longo e illustrazioni di Guido Scarabottolo, un libro nato dall'incontro con la Federazione Vignaioli Indipendenti Fivi.+ Oggi a C' Di Buono, intervista al presidente di FIVI, Lorenzo Cesconi, e l'autore Davide Longo, per raccontare questo libro e i valori e le storie da cui è stato ispirato.

  • C'è di buono di domenica 01/10/2023

    01/10/2023 Duração: 26min

    Oggi a C’è Di Buono: l'ospite sarà Diletta Sereni, direttrice editoriale della rivista L'Integrale - Pane, vino e cultura. Nata come pubblicazione indipendente, sostenuta dal panificatore Davide Longoni, dal numero uscito pochi giorni fa è edita e distribuita da Iperborea Casa Editrice. Con Diletta Sereni racconteremo la storia di questo progetto editoriale e i contenuti di questo nuovo numero.

  • C'è di buono di domenica 24/09/2023

    24/09/2023 Duração: 27min

    Oggi a C'è Di Buono, Carlo Catani, fondatore di Tempi di Recupero, associazione che promuove i valori e la cultura della cucina circolare, della consapevolezza e della sostenibilità alimentare. Con Catani parleremo della prossima edizione del Festival del Recupero, che si terrà i prossimi 7 e 8 ottobre a Pianetto di Galeata (FC), animato da cuochi, produttori, gelatieri, barman, aderenti alla rete di Tempi di Recupero. E che quest'anno darà una particolare attenzione alla campagna "Io Bevo Romagnolo - Bevo bene e sostengo le terre alluvionate".

  • C'è di buono di domenica 17/09/2023

    17/09/2023 Duração: 27min

    Inizia una nuova stagione di C’è Di Buono, il programma di cucina e cultura gastronomica. Sono molto felice che la prima ospite sia Saghar Setareh Lab Noon, con cui parleremo del suo bellissimo libro, “Melograni e Carciofi - Ricette e ricordi di un viaggio dall’Iran all’Italia”, in uscita il 20 settembre per Slow Food Editore.

  • C'è di buono di domenica 02/07/2023

    02/07/2023 Duração: 26min

    Ultima puntata della stagione di C'è Di Buono. Si chiuderà avendo come graditissimo ospite Eugenio Signoroni, con cui racconteremo un libro che uscirà la prossima settimana, per Slow Food Editore: "I Paesi della birra. Belgio", firmato da Signoroni con Luca Giaccone (i due sono anche i curatori della Guida alle birre d'Italia). Un libro per appassionati di birra, pieno di approfondimenti e di accurate analisi tecniche, ma anche un libro di viaggio e di scoperta di un paese bellissimo.

  • C'è di buono di domenica 25/06/2023

    25/06/2023 Duração: 25min

    Massimiliano Prete, l'ospite di questa puntata, fa, benissimo, la pizza, in tre diversi locali piemontesi: due a Torino con il nome di Sestogusto, e uno a Saluzzo, Gusto Divino, dove è iniziata la sua carriera. Parleremo con lui per raccontare della sua storia e del suo lavoro: più che pizzaiolo ama essere definito un "lievitista": nella puntata di oggi racconteremo perché, e perché, ad esempio, quando qualcuno parla di 48h di lievitazione di un impasto...vuol dire poco, soprattutto per la leggerezza e la digeribilità di quell'impasto.

  • C'è di buono di domenica 18/06/2023

    18/06/2023 Duração: 26min

    È uscito da pochi giorni il libro "Dalla bagna càuda al sushi. Storia della Torino gastronomica" di Sarah Scarpone, Federica Giuliani e Giorgio Pugnetti. Nostra ospite è la giornalista Sarah Scaparone, che ci racconta il lavoro fatto per questo volume insieme ai suoi due compagni di strada, approfondendo poi i contenuti da lei curati: la storia della cucina a Torino e l'evoluzione del panorama della ristorazione nella città sabauda

  • C'è di buono di domenica 04/06/2023

    04/06/2023 Duração: 27min

    "Storia della pizza - Da Napoli a Hollywood" è il nuovo libro dello storico della gastronomia Luca Cesari, nostro ospite in questa puntata. Si tratta di un approfondito lavoro di ricerca che porta dalle origini della pizza napoletana, molto diversa da quella che conosciamo oggi, alle prospettive per le future evoluzioni. Come lo definisce lo stesso autore nell'introduzione, la pizza è con ogni probabilità il piatto più amato al mondo, ma non solo: "La pizza non è solo un oggetto culinario: come altre preparazioni fortemente identitarie, incarna valori sociali, politici e narrativi che la connotano a tal punto da far passare in secondo piano la sua funzione primaria di cibo"

  • C'è di buono di domenica 28/05/2023

    28/05/2023 Duração: 25min

    Tracklist comizio 391: Pier Paolo Pasolini - Comizi D’Amore Marco Bellocchio - Sbatti il Mostro in Prima Pagina Brian Eno - Small Noise Marco Bellocchio - Sbatti il Mostro in Prima Pagina This Is The Kit - More Change Marco Bellocchio - Sbatti il Mostro in Prima Pagina sadeyes - on one Elio Petri - Todo Modo Trees Speak - Sospetto Francesco Rosi - Cadaveri Eccellenti Walter Lupi - Terre D'Otranto Giuliano Montaldo - Sacco e Vanzetti Daft Punk - Horizon Ouverture Giuliano Montaldo - Sacco e Vanzetti Joan Baez - Here's to You Francesco Rosi - Cadaveri Eccellenti Jean Luc Godard - 2 o 3 cose che so di lei Miquela - Tu E Leu

  • C'è di buono di domenica 21/05/2023

    21/05/2023 Duração: 24min

    Oggi a C'è Di Buono, avrò il piacere di parlare di Emilia Sur lì 2023: festa dei vini emiliani rifermentati in bottiglia, che per la sua ottava edizione si svolge il 2 giugno alla Corte Faggiola di Gariga di Podenzano (Piacenza). Ne parlerò con il presidente dell'associazione che riunisce vignaioli emiliani che producono vino naturale, biodinamico o biologico per la conduzione in vigna e in cantina, Gianluca Bergianti, e con Massimiliano Croci, che guida un'azienda a Castell'Arquato, proseguendo il lavoro iniziato dal nonno poco meno di 90 anni fa.

  • C'è di buono di domenica 14/05/2023

    14/05/2023 Duração: 27min

    Oggi a C’è Di Buono torniamo a parlare di MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi che partirà con il primo master, a Chiaravalle, a settembre 2023. “Ripensare il pane per trasformare i luoghi”, è una delle frasi che si leggono sul sito del progetto, nato dalle idee dell’organizzazione no profit terzo paesaggio con la guida didattica del panificatore Davide Longoni. Ne parleremo proprio con Longoni e con Andrea Perini, co-fondatore di Terzo Paesaggio.

página 2 de 13