C'e' di buono

Informações:

Sinopse

Il podcast della trasmissione C'e' di buono di Radio Popolare

Episódios

  • C'è di buono di mercoledì 22/02/2017

    22/02/2017 Duração: 50min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di mercoledì 15/02/2017

    15/02/2017 Duração: 50min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di mercoledì 08/02/2017

    08/02/2017 Duração: 49min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di mercoledì 25/01/2017

    25/01/2017 Duração: 49min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di mercoledì 18/01/2017

    18/01/2017 Duração: 54min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C'è di buono di mercoledì 11/01/2017

    11/01/2017 Duração: 53min

    La cucina, la gastronomia, quello che mangiamo…hanno un ruolo fondamentale nella vita di tutti noi. Il cibo che scegliamo ci cambia, ci influenza e parla di noi. Ci può far stare bene o male in base a quello che scegliamo di avvicinare alla bocca. L’atto di cucinare e di mangiare ogni giorno è uno dei più importanti che possiamo fare. E va affrontato con consapevolezza, con conoscenza, oltre che con uno spirito divertito. Per questo Niccolò Vecchia a C’è di buono ogni settimana racconterà di prodotti e di cucina, raccogliendo storie contadine antiche e contemporanee, parlando di una cultura che può essere, insieme, popolare e raffinata. In ogni puntata, ad esempio, presenteremo un diverso Presidio Slow Food e un vitigno autoctono italiano, per esplorare la straordinaria biodiversità del nostro paese. Ma ci sarà spazio anche per le novità e le ultime tendenze della gastronomia, oltre che per tanti “buoni” libri che ospiteremo, parlandone direttamente con gli autori.

  • C’è Di Buono, 23 novembre 2016 – Simone Bonini e il gelato, Mele rosa dei Monti Sibillini, Martina Liverani e Dispensa

    23/11/2016 Duração: 48min

    Gli argomenti della sesta puntata del Settimanale di cultura gastronomica di Radio Pop. – Simone Bonini dieci anni fa iniziava l'avventura di Carapina, una gelateria (fiorentina, da qualche tempo presente anche a Roma) che ha contribuito in modo sensibile a innovare il modo di intendere il gelato di qualità in Italia. Da poco è uscito un suo libro "Il gelato a modo mio"; edito da Giunti, in cui condivide con i lettori alcune delle sue ricette migliori, fornendo strumenti preziosi per diventare dei veri maestri del gelato. Con lui abbiamo parlato di questo libro, del suo percorso professionale, ma anche dello stato di salute del gelato italiano. – Mele rosa dei Monti Sibillini: il Presidio Slow Food di questa settimana ci porta nelle Marche, a scoprire una varietà antica e squisita di mele, di cui ci ha parlato Mirela Ghimis Dumitrescu, che ci ha anche raccontato, con inevitabile commozione, la difficile situazione dei produttori marchigiani colpiti dal sisma. Ogni settimana, in collaborazione con Slow Food, p

  • C’è Di Buono, 16 novembre 2016 – Federazione Vignaioli Indipendenti, Antico Orzo delle Valli Bellunesi, Vitigno Garganega, Guida Michelin

    16/11/2016 Duração: 45min

    Gli argomenti della quinta puntata del Settimanale di cultura gastronomica di Radio Pop. – La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti si prepara al suo sesto Mercato, un appuntamento che raccoglie molti degli associati, per due giorni, a Piacenza Expo. Abbiamo raccontato il lavoro di questa importante associazione con la presidentessa Matilde Poggi – Antico Orzo delle Valli Bellunesi: il Presidio Slow Food di questa settimana ci porta in Veneto, a scoprire una varietà molto particolare di orzo, di cui ci ha parlato Stefano Sanson. Ogni settimana, in collaborazione con Slow Food, presenteremo un diverso Presidio italiano. – Il vitigno autoctono italiano della settimana è la Garganega, un bianco italiano. Ce ne racconta storia e caratteristiche la stessa Matilde Poggi, in veste di titolare dell'azienda Le Fraghe. – La Guida Michelin 2017 per l'Italia è stata presentata ieri, con molte nuove stelle. Il giornalista gastronomico Gabriele Zanatta ci ha raccontato il suo punto di vista su questa importante guida

  • C’è Di Buono, 2 novembre 2016 – Angela Frenda e la sua "cucina felice", Peperone Corno di Bue di Carmagnola, Vitigno Timorasso con Walter Massa

    02/11/2016 Duração: 48min

    Gli argomenti della quarta puntata del Settimanale di cultura gastronomica di Radio Pop. – Angela Frenda è la food editor del Corriere della Sera. La cucina felice è il suo nuovo libro, una raccolta di ricette, in forma di diario, con cui mostrare un approccio sereno e pacificato alla cucina e al mangiare in modo equilibrato – Peperone Corno di Bue di Carmagnola: il Presidio Slow Food di questa settimana ci porta in Piemonte, a scoprire una varietà molto particolare di peperone, di cui ci ha parlato Antonio Chicco. Ogni settimana, in collaborazione con Slow Food, presenteremo un diverso Presidio italiano. – Il vitigno autoctono italiano della settimana è il Timorasso, un grande bianco italiano. Ce ne racconta storia e caratteristiche il produttore Walter Massa, vero pioniere della viticoltura indipendente in Italia.

  • C’è Di Buono, 19 ottobre 2016 – Foraging con Valeria Margherita Mosca, Fagiolo Rosso di Lucca, Moscato rosso di Scanzo, Sara Porro e il suo libro sul Perù

    19/10/2016 Duração: 49min

    Gli argomenti della terza puntata del nuovo Settimanale di cultura gastronomica di Radio Pop. – Cos'è il davvero il "foraging"? Ce lo spiega la fondatrice di Wood*ing, laboratorio dedicato appunto al foraging, o meglio, alla ricerca su raccolta, conservazione e utilizzo del cibo selvatico per l’alimentazione umana. – Fagiolo Rosso di Lucca: il Presidio Slow Food di questa settimana ci porta in Toscana, a scoprire questi speciali fagioli, di cui ci ha parlato Marco Del Pistoia. Ogni settimana, in collaborazione con Slow Food, presenteremo un diverso Presidio italiano. – Il vitigno autoctono italiano della settimana è il Moscato Rosso di Scanzo, la più piccola DOCG d'Italia. Ce ne racconta storia e caratteristiche il produttore Manuele Biava, titolare dell'azienda agricola Biava. – Sara Porro è una affermata e dinamica foodwriter. Il suo ultimo libro, Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorina di città, racconta il suo recente viaggio in Perù.

  • C'è Di Buono, 12 ottobre 2016 - MSC e pesca sostenibile, con Lisa Casali e lo chef Fabrizio Ferrari, Stracchino all'antica delle Valli Orobiche, Vitigno Cimixa, The Sushi Game

    12/10/2016 Duração: 47min

    Gli argomenti della seconda puntata del nuovo Settimanale di cultura gastronomica di Radio Pop. - Marine Stewardship Council, o MSC, è il nome di un'organizzazione che si propone di certificare a livello internazionale i prodotti ittici, freschi e non, ottenuti in modo sostenibile. Ne abbiamo parlato con l'ambasciatrice italiana, la giornalista e scienziata ambientale Lisa Casali, e con lo chef Fabrizio Ferrari (Al Porticciolo 84, Lecco), primo cuoco in Italia a ottenere tale certificazione. - Stracchino all'antica delle Valli Orobiche: il Presidio Slow Food di questa settimana ci porta in Val Brembana, a scoprire un formaggio dalla storia antica: ne abbiamo parlato con il referente del Presidio, il produttore Marco Fustinoni. Ogni settimana, in collaborazione con Slow Food, presenteremo un diverso Presidio italiano. - Il vitigno autoctono italiano della settimana è lo Cimixa, dalla Liguria. Ce ne racconta storia e caratteristiche il produttore Piero Lugano, di Cantine Bisson. - Il divertente e originale "The

  • C'è Di Buono, 5 ottobre 2016 - Cultural Matera, Presidi Slow Food, Gli Aristopiatti

    05/10/2016 Duração: 48min

    Gli argomenti della prima puntata del nuovo Settimanale di cultura gastronomica di Radio Pop. - Cultural, Festival di Cultura Alimentare svoltosi per la prima volta a Matera: ne abbiamo parlato con il suo ideatore Mauro Bochicchio. - Presidi Slow Food: con il vicepresidente Lorenzo Berlendis abbiamo presentato la collaborazione con Slow Food che ci accompagnerà per tutta la stagione. In ogni puntata di "C'è di buono" racconteremo un Presidio italiano, esplorando così la grande ricchezza agricola e di biodiversità del nostro paese. - "Gli Aristopiatti" è il libro di questa settimana: una delle due autrici, Lydia Capasso, è nostra ospite in studio per raccontarci la genesi di questo volume dedicato alla storia della cucina aristocratica in Italia e qualche aneddoto divertente a riguardo.

página 13 de 13