Franz's Blog Podcasts

Quella mania delle fonti e dello “scientificamente provabile”

Informações:

Sinopse

Le fonti, cita le fonti. Sembra il mantra della nuova generazione. Citare le fonti ha un senso, certo, quando si parla di fatti di cronaca, di notizie pratiche, di riferimenti ad avvenimenti. Quando si parla di un fatto avvenuto, citare la fonte, anche sé stessi se siamo stati testimoni del fatto in questione, ha un senso e dovrebbe essere anche doveroso non solo citarle, ma pure verificarle, specialmente quando parliamo di condivisione di suddette notizie. Ma accade un meccanismo perverso: che ti chiedano le fonti anche quando stai esprimendo una tua opinione, oppure esprimendo il tuo pensiero e, peggio ancora, quando stai presentando un fatto o una scoperta o qualcosa che hai scoperto tu, per cui sei tu la fonte. L'articolo Quella mania delle fonti e dello “scientificamente provabile” proviene da Franz's Blog.