Vino Da Burde

Informações:

Sinopse

Benvenuti nel primo podcast che vi guida alla scoperta del vino toscano e degli abbinamenti con il nostro favoloso cibo. Ogni settimana un appuntamento per scoprire come gustare al meglio la bistecca, la ribollita, il sugo finto, la pappa al pomodoro, lo stracotto...Le ricette e i piatti sono quelli che serviamo ogni giorno nella nostra trattoria di Firenze mentre i vini sono quelli selezionati dal nostro sommelier Andrea Gori nei suoi giri per le degustazioni nella nostra regione.

Episódios

  • Morellino di Scansano Santa Maria 2002 Magliano in Toscana (GR)

    17/02/2006

    Degustazione guidata di un Morellino 2002 di Frescobaldi, tenuta Santa Maria. Un classico toscano in una interpretazione nuova dovuta ad un 15% di Cabernet nell'uvaggio che dona al vino una piacevolezza inconsueta per un Morellino e una particolare morbidezza. Ma si può ancora parlare di Morellino?

  • Chianti Colli Senesi 2004 Podere Caggiole Trambusti (SI)

    17/02/2006

    Degustazione guidata di un Chianti Colli Senesi 2004 del Podere le Caggiole, distribuito da Trambusti di Firenze. Un vino dall'ottimo rapporto qualità prezzo, a base di sangiovese e canaiolo con i caratteristici aromi di ciliegia e viola da bersi a tutto pasto ogni giorno.

  • Il Sangiovese in Italia e soprattutto in Toscana

    15/02/2006

    Una serata dedicata al Sangiovese da Burde: il vitigno principe toscano in tutte le sue espressioni regionali, dal Chianti al Morellino, dal Nobile di Montepulciano al Brunello di Montalcino passando per un grande supertuscan a base sangiovese, il Fontalloro di Felsina Berardenga

  • Chianti Classico Riserva 2001 Bucciarelli Azienda Agricola Casanova Castellina in Chianti (SI)

    08/02/2006

    Degustazione guidata di una riserva Bucciarelli del 2001, un Chianti di altri tempi con Sangiovese Canaiolo e Trebbiano (uva bianca!). Maturazione per due anni in botti grandi, niente barrique nè artifici moderni, macerazione lunga. Sentori speziati e di frutta sottospirito e un gusto asciutto e amaricante nel più puro e antimoderno stile Chianti Classico: un vino che non può piacere a tutti ma che rappresenta la tipicità di un territorio e la sua storia.

  • Orion 2004 Salento IGT Primitivo Li Veli Cellino San Marco (BR)

    08/02/2006

    Degustazione guidata di Orion 2004, un 100% Primitivo del Salento dell'Azienda Agricola Li Veli Cellino San Marco(BR): un tipico primitivo pugliese caldo morbido con note freschissime di frutta e fiori, un vino perfetto da affettato e carne bianca, nonchè formaggi semi-stagionati. Un esempio di "centometrista" un vino immediato e di impatto, piacevole e godibile in ogni circostanza da consumarsi giovane. L'azienda è di proprietà di Avignonesi di Montepulciano

  • Bianco Imperiale VDT Berlucchi

    08/02/2006

    Degustazione guidata del Bianco Imperiale Berlucchi Vino Da Tavola: una base spumante godibilissima anche come vino fermo da tutto pasto. In composizione è Chardonnay da due diverse zone, Pinot Bianco e Pinot Nero. Ottimo da pesce ma anche carni bianche con salse leggere

  • Prosecco di Valdobbiadene DOC Andreola Vigneto Dirupo

    08/02/2006

    Degustazione guidata del Prosecco di Valdobbiadene DOC Extra-Dry di Andreola, vigneto Dirupo: un ottimo prosecco con i tipici sentori di pera e mela mature, con un residuo zuccherino limitato che lo rende perfetto come aperitivo ma anche adatto a tutto pasto

  • Prima serata AIS da Burde: esame gustativo

    08/02/2006

    Come si assaggia un vino e quali sono le componenti della nostra bocca che entrano in contatto col vino: come reagiscono e quali informazioni posso ottenere del mio vino. Descrizione della composizione del vino come soluzione idro-alcolica zuccherina.

  • Prima serata AIS da Burde: esame olfattivo

    08/02/2006

    Come si annusa un vino e cosa possiamo dire di un prodotto dai suoi profumi. Descizione analitica dei sentori e della successione di profumi. Famiglie di odori ed esempi di riconoscimenti tipici

  • Chianti Rufina 2002 Fattoria i Veroni

    06/02/2006

    Degustazione guidata di un Chianti Rufina del 2002, annata difficile e piovosa ma stimolante come sfida: si può fare un buon vino anche in un'annata sfavorevole? Il vino è dalla Fattoria i Veroni di Pontassieve, www.iveroni.it

  • Prima serata AIS da Burde: esame visivo

    06/02/2006

    L'esame visivo del vino, cosa si può conoscere di un vino dal colore, dalla limpidezza, dalla trasparenza e dalle tonalità di colore

  • Prima serata AIS da Burde: cosa è la degustazione

    04/02/2006

    Presentazione del relatore AIS Massimo Castellani e spiegazione del perchè si degusta un vino e cosa si intende. Presentazione del ciclo di serate di degustazione da Burde

  • Che cosa sono i profumi del vino? Ci mettono la vaniglia?!?

    02/02/2006

    Che cosa sono i profumi del vino dal punto di vista chimico e perché i sommelier si ostinano a sentire fruttato e floreale in ogni vino. Da dove viene la vaniglia che sentiamo e come mai è così bello che in un vino ci sia un sentore di nafta o di pipì di gatto...

  • Introduzione vino da Burde

    21/01/2006

    Il vino da Burde e sulla tavola toscana: introduzione.

página 13 de 13